Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rosazza
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Donazioni
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 02/10/2021
Vivere Rosazza
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Consegna bandiera " uno dei Borghi più belli d'Italia "
Turismo / Turism
Cenni storici / Historical background
Arrampicare a Rosazza / Climbing in Rosazza
Dicono di noi / About us
Pro Loco di Rosazza
Video
Calendario
+
Calendario 2022
Donazioni
+
Donazione diretta al comune tramite bonifico
Iban del comune
+
Iban del comune
Donazioni
+
L'oro rosso della Bursch di Carlo Peraldo Neja
Pro Loco di Rosazza
+
Pro Loco di Rosazza
Donazioni
+
Ricostrui#Amo Rosazza
Sezioni principali
Donazioni
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rosazza
Come fare per
» Vivere Rosazza
» Cenni storici / Historical background
Storia del comune
La Valle Cervo, stretta striscia di terra tra la Valle del Lys e la Valsesia, anticamente era conosciuta come Valle d'Andorno, dal nome della comunità di fondovalle che la comprendeva. In questa sede si tratterà solo della parte alta della vallata, un territorio montano di circa 73 kmq, che inizia dalla strettoia di Bogna e termina sull'arco delle Alpi Pennine che la racchiude su tre lati e ha nella cima Bo (2556 mt) la sua vetta più elevata. Le notizie storiche prima del X secolo d. C. sono scarse quindi non è possibile tratteggiare un profilo preciso sui fatti antichi e sui primi insediamenti valligiani. Non sono stati trovati reperti o testimonianze, ma è certo che, seppur scarsamente, la Valle fu abitata da popolazioni di provenienza diversa. In questa zona di confine e di transito tra Italia e Francia, infatti, si alternarono popoli di razza mediterranea, provenienti dalle pianure, e stirpi celtiche che filtravano dalle montagne. Ancora oggi nei toponimi e nel dialetto è possibile riscontrare molte parole di derivazioni diverse che hanno analogie con etimologie francesi e tedesche, nonché romane per la continua presenza degli eserciti di Roma nella zona. In quest'area ricca di boschi di faggio e di castagno, ma anche caratterizzata dalla massiccia presenza della pietra, non fu semplice per l'uomo trovare un equilibrio con l'ambiente naturale. L'ecosistema montano è precario, può essere generoso di frutti, di materiali ed energie, ma allo stesso tempo, un cambiamento del tempo o una avversità improvvisa, possono rendere difficoltosa la sopravvivenza di una comunità. L'unica difesa per l'uomo è quella di economizzare le risorse e pianificare un adeguato "modus vivendi" che consenta a tutti di soddisfare i proprî bisogni. Da sempre il sistema organizzativo in grado di controllare e vincere l'instabilità della montagna è stato il villaggio; la condivisione a livello comunitario degli sforzi e delle esperienze secolari, che comporta una rigida regolamentazione del suolo e delle risorse, unita al rispetto per l'equilibrio del territorio, ha portato a un saldo rapporto tra ambiente naturale e antropizzato.
Collegamenti al Servizio:
L'oro rosso della Bursch
Album:
Comune di Rosazza
Il borgo dei desideri
Borghi più belli d'Italia - consegna della bandiera al Comune di Rosazza
Notte romantica a Rosazza, 25 Giugno 2022
Inaugurazione nuova passerella Regione Fornaca 15 Luglio 2021 / Inauguration of the new footbridge Fornaca
Inaugurazione palestra di roccia Federico Rosazza.
Alluvione / Flood 2-3- Ottobre 2020
Processione e inaugurazione monumento Bistolfi 2019 / Procession and unveiling monument Bistolfi
Giornate FAI 2019
Alpini 2019
Mostra fotografica: Rosazza tra storia e mistero. Immagini di Mariella Fornero e Federica Vanni Fioret / Photo Exhibition Rosazza between history and mystery
FAGIOLATA 2017 / Traditional bean soup
Ice Park
Concorso Fotografico "OUTDOOR ROSAZZA" Giugno 2022
Street Boulder
Raduno Boulder
Falesia "Federico Rosazza"
Artisti a Rosazza
Estate 2023
1 / 15
Sotto la neve2
2 / 15
Sotto la neve
3 / 15
Panorama
4 / 15
Rosazza
5 / 15
Paesaggio Oropa
6 / 15
Santuario Oropa
7 / 15
Chiesa
8 / 15
Il comune
9 / 15
Fontana la Valligiana
10 / 15
Il Castello
11 / 15
Il Castello
12 / 15
Il Campanile
13 / 15
Cascata di ghiaccio
14 / 15
Cascata di ghiaccio 2
15 / 15
Cascata di ghiaccio 3
❮
❯
Indietro
Vivere Rosazza
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Consegna bandiera " uno dei Borghi più belli d'Italia "
Turismo / Turism
Cenni storici / Historical background
Arrampicare a Rosazza / Climbing in Rosazza
Dicono di noi / About us
Pro Loco di Rosazza
Video
Comune di Rosazza
Contatti
Via Roma 6
13815 Rosazza (BI)
C.F. 00390580025 - P.Iva: 00390580025
Telefono:
+39.015.600.92
Fax: +39.015.60.97.921
E-mail:
PEC:
CODICE UNIVOCO UFYCNH
U.R.P.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
GAL - MONTAGNE BIELLESI
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Città di Biella
INPS
INAIL
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Rosazza - Tutti i diritti riservati